Nel mio precedente articolo vi ho parlato delle Black Brides e di come oggi riteniamo non adatto il vestito da sposa nero, quando in realtà nella storia ci sono state fior fiore di spose che l’hanno indossato.
Quindi ho pensato di raccontarvi anche l’evoluzione dell’abito da sposa nel tempo, per farvi capire come sia, in realtà, positivo uscire dagli schemi.
L’abito da sposa è nato in un determinato modo, ma poi si è evoluto nel tempo, seguendo le mode e il gusto delle varie epoche storiche.
Nonché, ovviamente, facendo da specchio alle esigenze politiche e alla Ragion di Stato.
Antica Grecia, Roma eterna e Medioevo
Nella tradizione dell'Antica Grecia, le spose indossavano una tunica di lino, come quelle che portavano abitualmente, con un cordone annodato in vita.
Le spalle venivano coperte da un mantello (clamide) e, in onore di Afrodite, dea dell'amore, i capelli erano acconciati con una coroncina di ramoscelli di mirto.
Non così difforme da quello delle donne greche, era l'abito indossato dalle spose di Roma.
Anche qui l'abito consisteva in una tunica bianca, donata dai genitori della sposa. Il mantello aveva anche la funzione di velo ed era di color zafferano o rosso rubino, come omaggio a Vesta, dea del focolare domestico e protettrice della famiglia. L'abito era poi cinto da un cordone di lana, allacciato con il cosiddetto "nodo d'Ercole" (contro il malocchio), che poteva essere sciolto solo dallo sposo durante la prima notte di nozze.
I capelli dovevano essere raccolti in sei trecce, adornate con fiori di giglio, grano, rosmarino e mirto, simboli di buon auspicio.
Nel primo Medioevo gli abiti delle spose erano abbastanza austeri, larghi e con le maniche lunghe.
Poi, con il passare del tempo e con la grande rinascita economica dei secoli successivi, il vestito da sposa divenne simbolo di opulenza e ricchezza. Anche in ragione del fatto che i matrimoni erano prettamente dettati da interessi economici e l'abito simboleggiava lo status della famiglia d'origine.
L'abito nuziale divenne lungo e colorato, tipicamente rosso: forse un retaggio della tradizione romanistica, in quanto si riteneva che fosse propiziatorio per le nascite. I modelli, grazie alla diffusione dei bottoni e dei maspilli, divennero più aderenti. E le stoffe usate erano preziose (velluti, broccati, damaschi), in ragione del benessere sociale della famiglia.
Rinascimento ed epoca Napoleonica
Nel Rinascimento l’abito da sposa era composto da un corpetto con bustino a stecche e una gonna larga. Le stoffe erano prevalentemente a motivi floreali e dai colori pastello.
Nel Settecento, per la prima volta, gli abiti da sposa iniziarono ad avere lo strascico. Più questo era lungo e lavorato, più era simbolo di potere, ricchezza e prestigio della famiglia.
Gli abiti di epoca Napoleonica si caratterizzarono per il cosiddetto “stile impero”, lanciato da Giuseppina Bonaparte. Rivisitava lo stile e la linearità delle vesti tipiche dell’Impero Romano: tagliate sotto il seno, con gonna dritta e morbida. Le tinte erano forzatamente delicate, perché Napoleone aveva imposto l’embargo su stoffe e colori provenienti da tutta Europa. Di conseguenza non era possibile avere abiti colorati.
La Regina Vittoria
Per le sue nozze con il Principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha, infatti, la Regina Vittoria indossò un abito completamente bianco, infrangendo la tradizione in uso a quel tempo, che prescriveva l’argento come colore reale.
Il suo vestito aveva un corpetto aderente e la gonna ampia, con strascico riccamente lavorato. Questo modello diede il via ad un nuovo stile, tutt’oggi esistente e denominato, appunto, Stile Vittoriano, in onore della sovrana.
Il bianco si divenne il colore delle spose anche perché, in questo stesso periodo, la Chiesa Cattolica riconobbe il dogma dell’Immacolata Concezione. Quindi diventò anche simbolo di purezza.
Dal Novecento ad oggi
Dal Novecento ad oggi, gli abiti hanno seguito la moda del periodo, uscendo a volte completamente dagli schemi che erano dettati in passato.
Negli Anni Venti, con Coco Chanel, nacque la vera e propria moda nuziale e l’uso di avere un abito dedicato esclusivamente al giorno delle nozze. Si affacciarono timidamente alcuni abiti corti, accompagnati da cuffie, velette, fasce, piume e pietre preziose.
Su input di questo decennio, gli Anni Trenta videro la nascita dell’abito da sposa come lo conosciamo oggi: lungo, bianco, con strascico, velo e bouquet.
Con l’avvento della Seconda Guerra Mondiale, la storia dell’abito da sposa subì una battuta d’arresto. La scarsità di mezzi economici costrinse le spose ad abiti più contenuti. Spesso erano prestati o venivano riutilizzati quelli delle madri.
Negli Anni Cinquanta, grazie al boom economico del dopoguerra, tornarono di moda fasto e ricercatezza, con tessuti pregiati e creazioni sartoriali.
Erano gli anni della moda di Dior, che lanciò per le spose un look eccentrico e sofisticato, con le spalle e il décolleté in evidenza, la vita stretta e le gonne ampie e gonfie. Le icone dell’epoca furono Grace Kelly, Jacqueline Kennedy e Liz Taylor.
Gli Anni Settanta, ma soprattutto gli Ottanta sono stati gli anni degli eccessi: maniche a sbuffo, gonne molto ampie, balze, spalline vistose e ingombranti, strascichi chilometrici… Una moda così eccessiva da essere tutto fuorché raffinata.
Emblema di quest’epoca è un indimenticabile abito da sposa, quello indossato da Lady Diana per il suo matrimonio con il Principe Carlo. Probabilmente uno degli abiti da sposa più sfarzosi degli ultimi decenni e mai più eguagliato. anche se, ovviamente, in questo caso si trattava comunque di un abito molto elegante e di stile.
Questo sfarzo si riduce con gli Anni Novanta: la sposa è più raffinata e, benché gli accessori e i volumi non manchino, vengono ridotti a dimensioni più “normali” e sono concentrati soprattutto sulla parte posteriore.
Dagli Anni Duemila si assiste ad una varietà notevole. Iniziano ad impazzare le forme a sirena, ma anche queste hanno molte variazioni, da quelle più sinuose a quelle più morbide. C’è un ritorno allo stile impero abbinato alle decorazioni floreali di stile bucolico, che potrebbero far pensare alle coroncine utilizzate in epoca romana. Ritornano in auge anche gli abiti colorati: a volte solo nei dettagli e a volte per l’intero abito. Ed è stato finalmente sdoganato il nero, che ha iniziato ad essere utilizzato perfino negli abiti da sposa.
Inutile dire che quest’ultima circostanza mi rende particolarmente felice, in quanto rockettara.
Penso che se mi dovessi sposare, probabilmente il mio vestito sarebbe nero.
A questo punto, saputo tutto quello che c’è dietro, cosa ne pensate?